Progetto Timoteo è un’iniziativa di tre assemblee, una al nord, una al centro e una al sud. Lo scopo è quello di favorire la formazione di una nuova generazione di conduttori nel contesto delle chiese locali. A tal fine, il Progetto Timoteo si propone di incrementare il networking tra i responsabili di chiesa per promuovere una visione per la formazione fornendo risorse cartacee, online e sotto forma di conferenze e seminari.
In questi ultimi anni, il Progetto Timoteo, organizzato dalle chiese di Piacenza, Chieti e Bacoli, ha potuto organizzare conferenze, ritiri e altri eventi per la formazione di conduttori tra le assemblee.
Obiettivi
Il Progetto Timoteo si serve di tre canali per promuovere i suoi obiettivi. Uno è lo sviluppo di risorse online, brevi sessioni video di insegnamento e formazione che gli anziani possono utilizzare con i tirocinanti, un secondo è organizzare conferenze e seminari per incoraggiare lo sviluppo e il networking tra i conduttori di chiesa, e terzo la traduzione e la pubblicazione di libri da utilizzare come risorse e libri di testo per la formazione.
Valori
I partecipanti vivono l’esperienza dell’apprendimento della propria fede, grazie al fatto che questa esperienza viene vissuta nell’ambito di rapporti di interdipendenza a più livelli:
1. A livello di collegio degli anziani delle chiese responsabili del Progetto;
2. A livello dei membri di tutte le chiese partecipanti grazie all’organizzazione di eventi quali convegni e giornate di formazione.
3. A livello di alcune dei membri delle chiese partecipanti grazie a progetti di formazione specifici (predicatori, monitori, evangelisti, etc.).
4. A livello di programmi di studio condivisi ma condotti in maniera indipendente a livello delle singole realtà locali
In tal modo la formazione è facilitata dall’interazione con persone con cui si hanno relazioni a diversi livelli, favorendo uno sviluppo che non si limita alla sola conoscenza, ma anche al carattere e alla relazione.
Il Progetto Timoteo si presta a un allargamento dei rapporti fra le chiese per arricchire le relazioni, condividere i doni utili per la formazione, lo scambio di ministeri e la facilitazione del ruolo degli anziani delle chiese locali nel compito di portare a maturità le nuove generazioni, il tutto in un contesto di comunione tra le Assemblee.
Donazioni
Se gradite contribuire allo sviluppo di queste risorse con una donazione potete cliccare sul link seguente che vi porterà al sito dell’associazione che gestisce il progetto e che vi permetterà di donare attraverso paypal o carta di credito.
DONA QUI